Tutti gli agriturismi a Milano consigliati.
Uno dei modi per scoprire l'aspetto enogastronomico tradizionale di Milano è prenotare uno degli agriturismi consigliati sul sito di GUESThotel. In molti vengono ancora preparati i piatti tipici, come una volta, senza dimenticare che gli
agriturismi sono anche una delle soluzioni più economiche per trascorrere qualche giorno in città.
Gli agriturismi in provincia di Milano vi permetteranno di dormire in zone tranquille e poco rumorose e, allo stesso tempo, di raggiungere facilmente il centro della città.
Se non conoscete i piatti della tradizione milanese, vi consigliamo di iniziare dal risotto giallo, con zafferano. Viene preparato in numerose varianti, con la luganega, ovvero la salsiccia, senza lo zafferano, come viene definito il risotto
bianco alla monzese, rosso, al pomodoro, con gli asparagi, con i funghi, le cime di luppolo, al vino, mantecato, ovvero con più grana o burro a fine cottura, o con il gorgonzola.
Altri piatti imperdibili sono la celebre cotoletta impanata, la cassoeula con vari tagli di maiale e verza, il minestrone. Molto diffuso era anche l'ossobuco, ottimo insieme al risotto, e il fritto misto alla milanese, ormai quasi completamente
sparito dalle cucine meneghine. E ancora, il minestrone e le minestre di riso in brodo. Tra i dolci è doveroso ricordare il Panettone, che ha visto qui i suoi Natali, e altri preparati con castagne.
Per il vostro viaggio enogastronomico in provincia di Milano, prenotate uno degli agriturismi consigliati da GUESThotel.
E se dopo tanto mangiare, vi è venuta voglia di una passeggiata, nel centro di Milano troverete tantissimi edifici e luoghi interessanti da vedere. Lungo i Navigli, durante l'anno, viene allestito un mercato dell'antiquariato, particolarmente
interessante per gli appassionati, che qui riusciranno a trovare qualche oggetto interessante. Continuate poi proseguendo per San Lorenzo in Colonne, vi lascerà senza fiato. La bellezza della facciata della chiesa si intravede attraverso le
colonne che la nascondono.
Immancabile anche una visita al Duomo e, per gli appassionati di shopping, una passeggiata in viale Montenapoleone e in Corso Vittorio.
A Milano potrete assistere agli spettacoli di danza alla Scala, o a quelli teatrali, soprattutto a Brera. I più famosi sono infatti quello degli Arcimboldi, conosciuto anche con il nome di Teatro della Bicocca degli Arcimboldi, e il Piccolo Teatro di Milano, fondato da Giorgio Strehler. Se invece siete appassionati di cabaret, non potete perdervi lo Zelig.
Immagini da: milanometropoli.com, guideurope.it, weddingdayinitaly.com, ilcomuneinforma.it, arte.it