Cucina materana
La cucina tradizionale materana è principalmente di origine contadina, per questo motivo vengono utilizzati molti ingredienti poveri, e molte spezie, che hanno contribuito a renderla particolarmente saporita.
Molto famoso e apprezzato è il pane di Matera, dalla tipica forma a cornetto, ricoscibile sia dal profumo che dalla fragranza, oltre che per il caratteristico colore giallo della mollica. Una ricetta tradizionale di questi luoghi è il "Cotto di Fichi", una composta di fichi, che vengono raccolti nel momento di maggiore maturazione e poi cotti per diverse ore. Tra l'altro i fichi vengono utilizzati anche per altre ricette, come i dolcetti pasquali a base di fichi e miele. Altro piatto tipico sono i cardi al calcio e uova, preparati nel giorno del Lunedì dell'Angelo, oppure i "Pirc'dduzz", una pasta che si presenta a tocchetti, con il vino cotto, oppure i fusilli con la mollica di pane fritta, aggiungendon il cotto dei fichi.
Se vi trovate nei paraggi di Matera non potete perdervi la Capirata, un tipico piatto contadino, un minestrone composto da una varietà di legumi e patate. Nel Metaponto, invece, più in prossimità della Costa Jonica, vengono prerarati anche ottimi piatti di pesce, come il baccalà alla lucana, preparato con peperoni, o lo scapece, cioè le alici fritte, marinate nell'aceto,
Ottimi anche i piatti di carne, come l'agnello con i cardoncelli o la "Pignata", preparata con carne di pecora, e servita con patate, cipolle, pomodori e sopperssata, il tutto cotto in una pentola di argilla.
Particolarmente pregiati anche i vini, come il rosso DOC di Matera.