I Sassi di Matera e il Parco della Murgia

I Sassi di Matera, il centro storico della città, sono stati inseriti nella lista dei Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilato dall'Unesco.

Furono infatti il primo luogo al mondo a farne parte, nel 1993 e possono essere considerati un enorme edificio, una bellissima scultura naturale, che emerge dalle montagne di tufo, che sovrastano un gigantesco canyon, all'interno del quale scorre il fiume.
All'interno della montagna sono state create stradine e scale, oltre alle famose chiese rupestri del Materano.
 
Percorsi naturalistici e storici in provincia di Matera
Matera è la dimostrazione del forte legame esistente tra uomo e natura. Qui l'uomo si è adattato all'ambiente, per poter vivere, e viceversa, la natura è stata plasmata in base alle esigenze umane. Nascono così bellissimi paesaggi rupestri. Qui si trova inoltre il parco della Murgia, all'interno del quale potrete visitare le chiese rupestri di Madonna delle Croci, San Nicola all'Otra, la Madonna degli Angeli, la Cripta di S.Eustachio, il Cristo della Selva, la Madonna di Monteverde, la Madonna del Giglio, la chiesa di Santa Luia alla Gravina, la Grotta del Sole e la Madonna del Loe. Potrete inoltre visitare il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, uno dei paesaggi più suggestivi, realizzato dal connubio tra natura e internvento dell'uomo. Qui la tenera montagna di tufo è stata scavata con profondi solchi, grotte e gravine, modellando un paesaggio unico e raro. Questo parco archeologico conserva la testimonianza di oltre 150 chiese rupestri, che furono utilizzate dall'uomo, già in epoca preistorica, come abitazione. Qui si trova anche la "Grotta dei pipistrelli", abitata fin dall'epoca preistorica, già dal paleolitico. In questi luoghi sono tanti i percorsi che potrete percorrere, lungo i valloni e le murge, fino alle creste, scendendo lungo le gole e le gravine.

Alcune Strutture Consigliate