Nei dintorni di Matera
« Torna a Matera
Montescaglioso
Montescaglioso, anticamente era un importante centro della Magna Grecia e successivamente della Lucania Romana. Durante il Medioevo, inoltre divenne capoluogo di un grande contea Normanna. Tutta la città di Montescaglioso si sviluppa intorno alla strada principale, sulla quale si trovano tutti i palazzi nobiliari e le chiese più importanti. Tutto intorno invece, potrete osservare centinaia di grotte, nelle quali oggi, come in passato, viene conservato il vino.
A Montescaglioso si trova inoltre l'abbazia di San Michele Arcangelo, all'interno della quale potrete visitare il monastero dei Monaci Benedettini, risalente alla prima metà del XI secolo. Nel 1484, l'abbazia è stata ampliata e restaurata, mantenendo le antiche forme rinascimentali. La chiesa invece fu costruita durante l'anno Mille. Oltre all'abbazia di San Michele, esistono a Montescaglioso ben tre monasteri, e numerose chiese appartenute ai benedettini. Ad esempio, potrete vedere il Monastero di S.Agostino, il Convento dei Capuccini o il Monastero della Santissima Concezione. Anche Montescaglioso, come Matera, fa parte del parco della Murgia Materana, che fu istituito proprio per tutelare e valorizzare le numerose chiese rupestri che si trovano in questo territorio.
Tursi
Tursi è un piccolo borgo di case costruite in pietra, eredità dei Saraceni, che si trova spostandosi leggermente dalla costa Jonica verso l'entroterra.
Questa località si trova abarbicata su dirupi e rilievi. Tursi ha origine arabo-normanna, un paesino che ancora conserva tutta la sua storia antica. Tursi fu colonizzata dai graci, che arrivarno in Basilicata durante il VII secolo a.C. A Tursi, da vedere assolutamente la Rabatana, il quartiere che attorno all'850 fu abitato dai Saraceni, i quali lasciarono solchi profondi nell'identità di questi luoghi. Il nome "rabatana" deriva dall'arabo Rabat, come venivano chiamati gli antichi villaggi dei saraceni.
Il quartiere della Rabatana è segnato da stradine strette e tortuose, tipiche della struttura urbanistica delle città arabe. A Tursi potrete vedere la chiesa di Santa Maria Maggiore, al cui interno si trova un crocifisso ligneo del XV secolo, oppure il Santuario di Santa Maria di Anglona.
Irsina
Irsina anticamente era una importante e grandiosa città, come è testimoniato da alcuni reperti risalenti al periodo greco e romano.
Irsina è infatti uno dei centri abitati più antichi della Basilicata. La città è circondata da mura turrite, e al suo interno potrete visitare palazzi gentilizi, camminando lungo le stradine di pietra, osserverete i portali di ingresso alla città, come quello presente lungo la strada di Santa Eufemia. Qui si trova inoltre la famosa opera del Mantegna, che rappresenta Sant'Eufemia, realizzata in pietra di nanto. Si tratta di una scultura a tutto tondo, risalente al Rinascimento.