Marina di Pisticci

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Nessun racconto di viaggio per questa zona

GUESTHotel Blog

Presto online...

 Marina di Pisticci è una splendida cittadina riconoscibile dalle piccole case bianche, disposte a cerchi concentrici. Il centro di Pisticci ha una forma molto particolare, che ricorda una "S", dando vita a quello che sembrerebbe essere una sorta di anfiteatro natuarale. Questa località, molto famosa soprattutto per il suo turismo balneare, possiede tantissimi villaggi turistici e alberghi, compresi tra i lidi di San Basilio e San Teodoro. Marina di Pisticci si affaccia direttamente sul mar Ionio, e quello che colpisce è la natura selvaggia che domina questi luoghi, con diversi chilometri di spiagge, caratterizzate da ampi arenili, acque limpidi e bassi fondali.
I Lidi sono delimitati dalla presenza di una pineta, che separa la spiaggia dalla pianura interna. Ma Marina di Pisticci non è solo mare.
Qui infatti, come in tutta la Basilicata, potrete assaggiare ottime specialità culinarie, tipiche della tradizione contadina, come la pasta fatta in casa e piatti semplici e saporiti grazie all'uso di spezie, come il cosidetto "anese", una sorta di coriandolo, e il peperoncino in polvere, dolce o piccante, utilizzato in modo particolare per i peperoni essiccati.
A Pisticci viene infatti preparata la celebre salsiccia lucana, disponibile in diverse varianti.
Tra i piatti tipici troverete gli "stambotti", la "soppressata pisticcese", oltre al celebre pane preparato con l'aggiunta di patate e di un particolare tipo di farina, che gli attribuisce il tipico colore giallo.
Altre ricette tradizionali sono le "tapparèdde", i "rucchèlè", i "tagghiariédde", una sorta di maccheroni ai ferri, le classiche orecchiete, prese in prestito dalla cucina pugliese, con sughi a base di carne di lepre, cinghiale o uccelletti, o infine la famosa "cicerchia", a base di legumi, che secondo antiche leggende, sarebbe capace di far perdere la ragione.
Tra i dolci troviamo invece le "‘ncartagghiate", famose anche con il nome di "cartellate", e i "porcedduzzi", chiamati anche porcellini, che vengono preparati soprattutto durante il periodo natalizio.

Alcune Strutture Consigliate