I migliori Bed and Breakfast a Firenze.
"Firenze è come un albero fiorito, che in Piazza dei Signori ha tronco e fronde, ma le radici forze nuove apportano dalle convalli limpide e feconde!" cantava uno stornello tradizionale toscano. Firenze è davvero una città ricca di storia e cultura, e non a caso, se si potesse tornare indietro nel tempo, tra Quattrocento e Cinquecento, durante una passeggiata per le vie della città si sarebbero potuti incontrare Brunelleschi, Masaccio, Michelangelo e Lorenzo il Magnifico. E altri tra i più celebri architetti, scultori e pittori della storia d'Italia.
Percorrendola a piedi, in pochi chilometri, potrete incontrare sulla vostra strada chiese, palazzi, musei e ponti. Tra i punti di interesse che assolutamente non potete perdervi troviamo la Cupola del Brunelleschi, il Duomo e il Campanile di
Giotto. Il Battistero è uno degli edifici più alti di Firenze e sulle sue porte potrete ammirare le immagini tratte dai racconti della Bibbia. Il Duomo invece si staglia candido di marmo, ornato di verde. In nessun altro luogo del mondo potrete
incontrare un complesso di costruzioni così maestoso e ricco. Alla sua realizzazione parteciparono, tra gli altri, Giotto, Brunelleschi, Vasari e Ghiberti.
Da qui potrete dirigervi verso la chiesa di Santa Maria Novella fino ad arrivare al Ponte Vecchio. Se vi piacciono i gioielli non potete perdervi le vetrine dei negozi che incontrerete lungo il vostro cammino. Difficilmente riuscirete a vedere
così tante gioiellerie, tutte insieme.
Contrariamente a quanto si pensa, questo ponte non è sempre stato un luogo elegante. Qui infatti, fino al 1565 si trovavano le botteghe dei verdurai e dei macellai.
Gli orafi si trasferirono qui quando venne costruito il Corridoio Vasario, su progetto di Giorgio Vasari, per valorizzare la bellezza del posto. Il corridoio aveva il compito di unire Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, che ai tempi era la dimora
privata dei Medici.
Sempre che, durante la Seconda Guerra Mondiale, Hitler diede l'ordine di risparmiare Ponte Vecchio dai bombardamenti alla città. Proprio il caso di dire che "la bellezza ci salverà".
Vi consigliamo infine una visita agli Uffizi, uno dei musei italiani più importanti. Se non avete voglia di fare la fila, vi consigliamo di prenotare.
Usciti, potrete dirigervi a Piazza della Signoria e poi verso la Chiesa di Santa Croce, al cui interno si trovano le tombe di Michelangelo, Galileo e Dante. Se invece volete ammirare il David di Michelangelo, dovete recarvi alla Galleria
dell'Accademia.