Campania

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Martino

Abbiamo raggiunto Capri in aliscafo e fortunatamente i mare...

GUESTHotel Blog

Presto online...

L'offerta turistica della regione Campania è una delle più sostanziose di tutta la penisola.
Sono tantissimi i luoghi che portano le tracce del passaggio di diverse popolazioni che si sono succedute in questa regione, di una storia lontana, antica, raccontata da chiese, come quelle che affollano i rioni di Napoli, siti archeologici, come a Pompei o Paestum, e da ville e palazzi.
Ma non solo. La Campania è famosa anche per i suoi splendidi scorci paesaggistici, come quelli che si possono ammirare da Sorrento o da Castellammare di Stabia, e che attirano ogni anno tantissimi turisti.
L'offerta alberghiera, sia nell'arcipelago delle isole, come Capri e Ischia, sia sulla terraferma, è molto vasta, per accontentare tutti i gusti, che comprende hotel, pensioni, alberghi, bed and breakfast, oppure campeggi e agriturismi per coloro che desiderano avere un contatto più ravvicinato con la natura.

Spiagge e rilievi

Campania, mare e monti, dai rilievi dell'Irpinia, fino alle baie della costiera amalfitana.
Nei pressi di Avellino, si trova la zona dell'Irpinia, dove si potranno compiere escursioni immergendosi nella natura del Parco dei monti Picentini, o nel Parco Naturale Regionale del Partenio, al cui interno si trova il Castello della Leonessa dei Principi Pignatelli, e allo stesso tempo vistare luoghi come il santuario di Montevergine, nel comune di Mercogliano. Il simbolo per eccellenza della regione Campania, e del Golfo di Napoli, in particolare è il Vesuvio. Il territorio circostante è fertile e ricoperto da vegetazione. Forse questo è stato uno dei motivi che ha portato alla distruzione delle colonie romane di Pompei ed Ercolano, che probabilmente ignoravano la natura vulcanica di quel monte.

Questi siti archeologici sono di rara importanza, perchè all'interno di questi due paesi, sorti proprio ai piedi del Vesuvio, sembra che il tempo si sia fermato al 79 d.C. Inoltre, il comune di Napoli, ha organizzato visite notturne presso gli scavi di Pompei, accompagnati dalle musiche di Ennio Morricone, per rendere la visita ancora più suggestiva.Partecipando vivrete un'esperienza unica. Ma la Campania non è solo zone montane, ma anche mare. In particolare nel Golfo di Napoli, si trovano le tre principali Isole di Ischia, Capri e Procida, molto diverse l'una dall'altra, oltre ad altre due isole minori, come Vivara e Nisida. Capri è situata proprio di fronte a Sorrento ed è da sempre conosciuta, fin dall'antichità, per la bellezza del suo territorio. Infatti, è una delle isole più apprezzate dai turisti, che da tutto il mondo arrivano fin qui. Al suo interno si trovano rilievi e altipiani, come quello di Anacapri. Una delle maggiori attrazioni, oltre ai faraglioni, è la grotta azzurra, nella quale si può entrare grazie all'uso di una piccola barca.
Ischia, è di origine vulcanica ed è la più grande delle tre. Nell'isola si possono praticare escursioni di trekking fino a raggiungere la vetta, il Monte Epomeo, vicino alla quale si trovano i resti della piccola chiesa di S. Nicola. Se invece le camminate non fanno per voi, potrete utilizzare un mezzo di trasporto antico, l'asino, come si faceva in passato. Arrivati in cima non potrete che rimanere a bocca aperta davanti alla vista: Capri, Ponza, Gaeta, Napoli e il suo Vesuvio, e tutta la penisola di Sorrento. L'ultima delle isole è Procida, piccola e molto diversa dalle altre due, preferita da chi desidera una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Sicuramente è anche quella che più delle altre ha luoghi tutti da scoprire, come i piccoli porti o le cale, o le stradine strette che attraversano tutta l'isola. Casette colorate, tipiche dei paesi dei pescatori e piccole spiagge dove poter prendere il sole, come quella di Marina di Chiaioiella.

Immagini da: campaniasposi.com, elicusblog.wordpress.com