I migliori campeggi a Firenze.
Me lo porti un bacione a Firenze? vi chiederanno gli amici innamorati di questa città. Se avete in programma una vacanza in Toscana non potete perdervi Firenze. Se volete spostarvi e godervi, oltre alla città, anche lo splendido entroterra
fiorentino, vi consigliamo di prenotare uno dei campeggi Firenze consigliati da GUESThotel.net. Troverete tantissime strutture pulite ed economiche, a pochi passi dal centro della città. In questo modo potrete concedervi qualche giorno a Firenze
senza spendere una fortuna.
La mattina potrete poi raggiungere il centro della città e iniziare a scoprire tutti i suoi meravigliosi angoli. Potrete partire da Piazza Duomo, dalla cupola potrete ammirare una splendida vista alal città. Vi troverete davanti agli occhi un
panorama stupendo.
Ancora, potrete visitare il campanile di Giotto e il Battistero, proprio di fronte all'ingresso del Duomo.
Percorrete quindi via dei Calzaiuoli, che collega il Duomo a Piazza della Signoria. Durante la strada ammirate le vetrine dei negozi e magari acquistate un bel gelato. Quelli di Firenze sono tra i più famosi d'Italia, per bontà.
Palazzo Vecchio è uno dei simboli della città, qui di fronte turisti provenienti da tutto il mondo si affollano per scattare fotografie alla facciata, alla fontana del Nettuno e alle statue che si possono ammirare nella Loggia della Signoria.
Concedetevi poi una tranquilla passeggiata lungo il Ponte Vecchio e poi, a seguire, al mercato del Porcellino. Quella di Ponte Vecchio è la strada degli orafi per eccellenza, come indica anche la statua di Benvenuto Ciellino, uno dei più grandi
maestri della lavorazione dell'oro, di tutti i tempi.
Durante il vostro soggiorno non dimenticate di assaggiare alcune specialità fiorentine, come il pane toscano con un filo d'olio extravergine di oliva, la carne alla griglia, come le bistecche di manzo, la selvaggina arrostita o brasata con il
vino, come il cinghiale o il cervo. E poi, naturalmente, il vino Chianti.
Una delle ricette più famose e tipiche della tradizione, è il peposo, con spezie e rosolatura di odori. Ottime anche le crespelle alla fiorentina o le pappardelle, molto amate, che si sposano con alcuni sughi di carne o cacciagione, come anatra
e lepre. Queste ultime a Firenze sono chiamate pappardelle sulla Lepre.
Lo stufato invece appartiene alla tradizione popolare fiorentina. Era uno dei piatti di carne, poveri, accessibile anche a chi non poteva permettersi i pezzi migliori. Questa ricetta conosce numerose varianti, c'è chi aggiunge vino rosso, chi
usa anche carota e sedano per gli odori, oltre alle patate.
Tra gli antipasti più famosi troviamo il Cavolo nero con le fette.
Ottimi anche i dolci, come quelli della quaresima, più sobri rispetto a quelli del carnevale, perché occorreva fare penitenza, ma davvero deliziosi. Alcuni di questi sono appunto i quaresimali, preparati con gli albumi dell'uovo, riconoscibili
per la forma di lettere e numeri. Infine, altro dolce della tradizione è il ramerino, una focaccia morbida di pasta di pane, uva sultanina e rosmarino, che veniva benedetto prima di essere venduto.
Infine, celebre è il castagnaccio, che viene diffuso in Toscana e in tutto l'arco appenninico. Questo dolce prevede alcune varianti, quella fiorentina è con il rosmarino, da gustarsi tiepido oppure freddo.