Lazio
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
GUESTHotel Blog
Presto online...
Il Lazio è una regione grande, ricca di storia, e anticamente, centro del mondo occidentale.
La regione offre attrattive turistiche che incontreranno i gusti di tutti, di coloro che cercano le città d'arte come Roma, Viterbo e Tarquinia, oppure per chi cerca una vacanza all'insegna del benessere, a Fiuggi, o al mare, ad Ostia, Sabaudia o Latina.
La regione Lazio, per questo offre tantissime sistemazioni per la tua vacanza, hotel
economici e alberghi di lusso, agriturismi, residence o semplici bed and breakfast.

Storia, cultura e città
Le prime tracce sul territorio laziale risalgono ai latini e agli etruschi, che hanno abitato per secoli questi luoghi, soprattutto nella parte settentrionale.
Interessanti sono i resti delle necropoli etrusche a Cerveteri, in provincia di Roma, e a Latina.
La storia del Lazio è però fortemente legata alla storia di Roma.
Proprio la civiltà romana, infatti, ha influenzato tutta la storia, non solo di questi luoghi, ma dell'intero occidente.
All'epoca imperiale risalgono infatti monumenti eccezionali, che tuttora rappresentano la grandezza di questo popolo, come il Colosseo o la
zona del Foro Romano, entrambi visibili a Roma.

A Terracina, in provincia di Latina, invece si può osservare il tempio di Giove Anxur, che risale al I secolo a.C.
Nel comune di Tivoli merita una visita Villa Adriana, la residenza imperiale fatta costruire per volontà dell'Imperatore Adriano, amante dell'arte che rese questa abitazione sfarzosa ed elegante, con terme, portici dipinti e addirittura un teatro marino.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, significativa fu la presenza della Chiesa Cattolica, che dominò su questi luoghi fino al 1870, anno della presa di Roma e sua annessione al regno d'Italia.
Roma non è più la capitale dell'Impero, ma è diventata la Capitale della Religione Cristiana. A testimonianza di questo periodo, oltre alla chiesa di San Giovanni in
Laterano, a quella di "San Paolo fuori le mura", e soprattutto alla grandiosa Basilica di San Pietro, a città del Vaticano, considerata la più grande chiesa cristiana del mondo, troviamo il Palazzo Papale a Viterbo, residenza del pontefice, e le cosidette Terme dei Papi, con la sorgente del Bullicame.

Il patrimonio artistico del Lazio infatti, non si trova solo in provincia di Roma.
A Tivoli troviamo uno dei monumenti più belli e rappresentativi dell'arte rinascimentale: Villa d'Este, proclamata dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. Questa abitazione fu fatta costruire da Ippolito II d'Este, cardinale, figlio della famosa Lucrezia Borgia.
L'arte barocca a Roma ha il suo punto più alto con le colonne realizzate dal Bernini per piazza San Pietro, e soprattutto alla chiesa di Sant'Ivo e al Chiostro di San Carlo, entrambi realizzati dal Borromini.
Inoltre, appena fuori Roma troviamo il Castello di Bracciano, situato su un colle proprio sull'omonimo lago, e diventato famoso per essere sede di alcuni matrimoni "vip", celebrati negli ultimi anni.
La struttura di Castello Odescalchi, così come la conosciamo noi, risale al 1470, ed è stata voluta da Napoleone Orsini.
Immagini da: 7mates.com, inforoma.org, Photo by DAVID ILIFF. License: CC-BY-SA 3, archeorivista.it, viagginrete-it.it