Lombardia
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
GUESTHotel Blog
Presto online...
Montagna e pianura, arte e natura, divertimento e cultura.
Paesaggi incontaminati e grandi opere architettoniche.
La Lombardia è una terra che offre una ricca offerta di ambienti diversi.
Nonostante il turismo non sia la fonte economica principale della Regione, la Lombardia attira comunque un grande numero di visitatori ogni anno, grazie alle sue proposte culturali, nelle città di Milano, Mantova e Brescia, oppure per il patrimonio artistico culturale di città come Bergamo o di piccoli paesi come Magenta, Solferino o Pontida.
Se siete interesati alle bellezze naturali, la Valtellina, a Livigno, oppure luoghi bellissimi, immortalati in opere storiche, come Como, teatro degli eventi del romanzo I Promessi Sposi di Manzoni, saranno quello che fa per voi.

Storia e cultura
Il nome della regione si rifà alla presenza degli insediamenti dei Longobardi, che si stabilirono qui fino al 774. In Lombardia sono inoltre ancora visibili i palazzi e gli edifici del periodo delle Signorie, dei Visconti e degli Sforza a Milano, e dei Gonzaga a Mantova, che fecero arrivare da tutte le parti d'Italia gli artisti più famosi ed apprezzati per far decorare le loro abitazioni.
Agli Sforza si deve anche il Duomo, una delle tappe obbligate durante una visita a Milano. A volerlo fu Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, che fece iniziare la costruzione nel 1386, anche se fu ultimato solo nel 1800, dopo 500 anni di lavorazione. Il progetto originale però, già presentava il tipico tratto della facciata, realizzato in marmo bianco.
Altra opera fatta realizzare sempre da uno Sforza, questa volta da Ludovico, conosciuto da tutti come il Moro, è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, progettata dal Bramante.

Un'altra epoca storica che segnò profondamente la storia della Lombardia, e di Milano in particolare, fu l'illuminismo, quando grazie a Maria Teresa d'Austria, la regione conobbe un grande sviluppo culturale.
Durante il 1700, infatti vennero fatte costruire tantissime ville nobiliari, riconoscibili per l'architettura rococò o neoclassica, tipiche di questo periodo.
Anche il turismo religioso, in Lombardia trova la sua giusta dimensione, con le abbazie, le chiese, i santuari e i monasteri.
Intorno a Milano si trovano le abbazie Cistercensi di Morimondo, di Chiaravalle e di Viboldone, a Bergamo invece si può visitare il santuario della Madonna di Caravaggio, mentre a Sondrio quello della Madonna di Tirano.
Sempre legati alla fede e alla spiritualità, sono anche le strade dei Sacri Monti, i più famosi sono quello di Varese e di Pavia, o della via
Franchigena che attraversa tutta la regione Lombardia, per arrivare fino a Roma, e che veniva percorsa dai pellegrini diretti a Gerusalemme, la città Santa.
.jpg)
Per quanto riguarda i luoghi dell'arte e della cultura, invece, assolutamente da vedere il teatro dell'Opera, costruito durante il 1700, e nel quale si esibirono i più grandi personaggi della musica lirica, come Puccini e Verdi.
Inoltre la città di Milano, in epoca più rencente, fu anche la culla del Futurismo che mosse qui i suoi primi passi, con artisti come Marinetti e Boccioni.
Immagini da: milanometropoli.com, guideurope.it, weddingdayinitaly.com, ilcomuneinforma.it, arte.it