Molise

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Antonio

Questa estate abbiamo scelto di trascorrere qualche giorno d...

GUESTHotel Blog

Presto online...

Il Molise, tra storia, cultura, mare e montagna.

Una vacanza attiva, con le escursioni in montagna, oppure rilassante sulle spiagge molisane.
Potrete visitare le numerose città d'arte come Campobasso, Isernia, visitare le rocche di Tufara o di Roccamandolfi oppure passeggiare tra le vie del borgo antico di Termoli.
In Molise troverete tantissimi alberghi, hotel, residence, ostelli, bed and breakfast e campeggi, che vi offrono in ogni periodo dell'anno imperdibili offerte last minutes e pacchetti vacanze low cost.
 
Storia, cultura e città
 
Anticamente il Molise era abitato dalla popolazione dei Sanniti, le cui tracce sono ancora visibili, soprattutto nella zona archeologica di Pietrabbondante, in provincia di Isernia.
Pietrabbondante in passato, era anche un importante centro religioso, come testimonia il teatro-tempio, probabilmente un santuario sannita, dove probabilmente venne svolto il rito che precedette la battaglia di Aquilonia.
Di notevole interesse storico è anche Petacciato, in provincia di Campobasso. 
Questo paese fu distrutto più volte, a causa di invasioni, battaglie, attacchi e per finire terremoti, ma fu sempre ricostruito, per ritornare ogni volta agli antichi splendori, come una fenice che risorge dalle ceneri.
Petacciato è situato su un rilievo, dal quale si può godere di uno splendido panorama.
Anche la città di Termoli, in provincia di Campobasso, e famosa località balneare della Regione Molise, custodisce al suo interno diversi tesori preziosi, come il castello Svevo e la Basilica. Dall'antico borgo marinaro di Termoli, che si trova su un promontorio si può godere di un suggestivo panorama del Mare Adriatico. Tutta la città è circondata da mura, che in passato servivano per proteggere Termoli dalle invasioni turche o dei pirati.
Il castello, che rappresenta uno degli edifici più famosi del Molise, fu costruito nel XIII secolo, però, in seguito al terribile terremoto del 1456 che quasi rase al suolo tutta la città, fu ricostruito, per volere di Ferdinando d'Aragona.
All'interno del paese di Termoli, merita una visita anche il cosidetto "vicolo più stretto d'Italia", chiamato "rejecèlle" e largo solo 50 cm.
Interessanti sono anche gli edifici risalenti al periodo Neoclassico, presenti nelle città di Campobasso e Isernia, e risalenti ai primi anni del 1800.
Infatti, in seguito al terremoto che nel 1805 distrusse queste due città, furono ricostruiti alcuni edifici, come le Cattedrali di Campobasso e di Isernia, le cui facciate si assomigliano molto e presentano alcuni elementi in comune.
Il Comune di Trivento, in provincia di Campobasso, si trova la famosa scala di San Nicola, una lunga gradinata composta da 365 gradini, come i giorni dell'anno.
La cattedrale di Trivento è uno dei monumenti religiosi più importanti del Molise, particolare per la cripta edificata su un antico tempio romano, che la tradizione vuole dedicato a Diana.
Da vedere assolutamente, durante una visita in Molise, sono i tantissimi castelli legati al periodo medioevale, come quello di Bojano, di Tufara e di Campobasso. Poi ancora il castello di Castropignano e quello di Moteroduni, inizialemente fortezze militari e successivamente abitazioni nobiliari. Interessante è anche la chiesa di Santa Maria della Strada.  L'edificio religioso fu costruito tra il XII e il XIII secolo ed è particolarmente suggestiva anche per la posizione, immersa nel verde delle colline molisane.


Immagini da: whotels.it, viaggiomania.it, molisenatura.com, vacanza-con-cane.it

Alcune Strutture Consigliate