Torino

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Laura

A primavera io e la mia famiglia siamo stati a Pralormo, in...

GUESTHotel Blog

Presto online...

Torino è una delle più importanti città d'Italia, ed è famosa, tra le altre cose, per essere stata la prima capitale d'Italia, dal 1861 al 1865.
La provincia di Torino è ricca di centri universitari, beni culturali, storici, turistici e scientifici.
A Torino si trovano numerosi hotel e alberghi, di diverso tipo e categoria.
E' stata la capitale dell'industria dell'automobile, grazie alla Fiat, oltre che importante centro per quanto riguarda l'editoria, il cinema, la pubblicità, l'enogastronomia, il design e lo sport.

Monumenti e storia di Torino

Torino è una città molto antica, con insediamenti che risalgono al III secolo a.C. e si riferiscono ai piccoli villaggi di tribù Celtico-Liguri, i Galli Taurini, appartenenti al gruppo dei Salassi.
Secondo la leggenda, uno di questi insediamenti, la Taurasia, avrebbe ostacolato la marcia di Annibale, nel suo attacco a Roma, attraverso le Alpi, resistendogli per ben tre giorni.
Nel 28 a.C. divenne colonia romana, con il nome di Julia Augusta Taurinorum, da cui è poi derivato il nome Torino.
Poi, nei secoli seguenti, venne inglobata nel regno dei Savoia. Dal 1861 al 1865 Torino fu la prima capitale del nuovo Stato unitario, per passare poi questo titolo a Firenze e, dal 1870, a Roma.

Tra i monumenti più importanti di Torino, è doveroso citare la Mole Antonelliana, che ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale, che fu un'antica dimora di duchi e re che governarono la città.
Ancora potrete ammirare la rinascimentale Cattedrale di San Giovanni Battista, del XV secolo, il Museo Egizio, uno dei più importanti del mondo dopo quello del Cairo, la galleria Sabauda che raccoglie alcuni dipinti di inestimabile valore, il Palazzo Carignano e Palazzo Madama.
Palazzo Madama fu trasformato in castello, durante il Medioevo, con l'aggiunta di due torri, in particolare all'inizio del Settecento, quando venne dotato di una facciata molto bella, realizzata da Filippo Juvarra.

Tutta la provincia di Torino è ricca di splendide residenze sabaude, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, come la Palazzina di Stupinigi, i Castelli del Valentino, di Agliè, di Racconigi, di Rivoli e di Moncalieri, la Villa della Regina e la Reggia Venaria.
Torino è inoltre la capitale delo stile liberty, che ha avuto in questa città enorme fioritura.

Torino ha inoltre una caratterista architettonica molto particolare, è infatti costituita da Portici, che si sviluppano per diversi chilometri. I primi portici risalgono al medioevo, ma si è continuato anche nei secoli successivi. Alcuni di questi furono costruiti da Filippo Juvarra, altri da Benedetto Alfieri.
In particolare, il portico che va da Piazza Castello a Piazza Vittorio, permetteva al Re di giungere al Po senza bagnarsi, anche in caso di pioggia.