Olbia-Tempio
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
Le mie vacanze
Nessun racconto di viaggio per questa zona
GUESTHotel Blog
Presto online...
La provincia di Olbia-Tempio è stata istituita di recente, accorpando le due località di Olbia e di Tempio.
Olbia-Tempio si trova nella parte a nord della Sardegna, in uno stretto canale che la separa dalla Corsica, ad est del Mar Tirreno.
Questa provincia fa parte dell'antico territorio della Gallura, e presenta un passato storico di grande ricchezza e un'enorme patrimonio paesaggistico.
In provincia di Olbia-Tempio si trova anche la celebre zona turistica della "Costa Smeralda", meta di visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa.
Qui si trovano tantissime strutture turistiche dotate di tutti i comfort, hotel e grandi catene alberghiere, fino ad arrivare ad alberghi economici, bed and breakfast, pensioni e residence.
Inoltre potrete trovare villaggi turistici e appartamenti, per scegliere la formula di vacanza che preferite.
La città di Olbia custodisce il proprio cuore nel nucleo più antico, di Corso Umberto I. Da qui ha subito un enorme sviluppo, allargandosi a dismisura. Le prime tracce di questa città risalgono alla statuetta dalle forme femminili, che sembra essere una rappresentazione della Dea Madre, ritrovata a Porto Rotondo che pare risalire al Neolitico Medio, attorno agli anni 4.000 e 3.500 a.C.
Durante il periodo giudicale, Olbia, che ai tempi era chiamata Civita, era la capitale del celebre Giudicato di Gallura.
Tra il XI e il XII secolo venne edificato uno degli edifici più belli della Gallura: la chiesa di San Simplicio, in stile romanico.
Successivamente Olbia fu conquistata dagli Aragonesi, durante il Trecento. In questo periodo venne istituito il regime feudale che comportò la disgregazione del Giudicato di Gallura, mantenendo però l'organizzazione territoriale in Curatorie, che vennero però chiamate da questo momento in poi "Incontrade". Nel 1800, durante il Periodo Sabaudo, cambiò nome diventando Terranova Pausania. In questo periodo fu compiuta la riqualificazione del porto di Terranova.
L'altra città che costituisce la provincia di Olbia-Tempio è Tempio Pausania, situata anch'essa nella regione storica della Gallura.
Tempio si trova ai piedi del Monte Limbara, e fu in passato sede vescovile, con la Diocesi di Tempio-Ampurias.
Infatti anche la denominazione "Pausania" venne aggiunta agli inizi del Novecento, ad indicare Phausiana, una delle prime sedi vescovili in Gallura. Le prime tracce umane a Tempio Pausania, risalgono all'epoca preistorica prenuragica.
Tra i reperti, sono stati ritrovati alcuni strumenti in selce e ossidiana e contenitori ceramici dell'eneolitico, di probabile utilizzo pastorale, sulle falde del Monte Limbara, appartenenti alla cultura di Abelzu-Filigosa.
Anche Tempio, come tutta la Sardegna, fu conquistata dagli Aragonesi, nell'anno 1323.
A seguito di questo periodo, furono molte le aree costiere che furono interessate da guerre, saccheggi e pestilenze, tanto che secondo alcuni documenti di quell'epoca, Terranova contava una popolazione di circa 800 abitanti.
Tra i principali monumenti da vedere in questa zona troviamo il Nuraghe Maiori, il Nuraghe Polcu, per quanto riguarda il periodo nuragico.
Inoltre, si possono ammirare anche tantissimi edifici cristiani, come la Chiesa di Santa Croce, con un impianto medievale, realizzato nel Duecento, con una volta a botte in mattoni e la Cattedrale di San Pietro, ovvero di Santu Petru, edificata tra Duecento e Trecento.