Siracusa
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
Le mie vacanze
Nessun racconto di viaggio per questa zona
GUESTHotel Blog
Presto online...
Siracusa è una delle province più affascinanti e ricche delle Sicilia. Al vostro arrivo qui vi accoglierà un'incredibile varietà di ambienti e un'enorme quantità di monumenti, realizzati in diversi momenti storici.
Qui troverete spiagge bellissime e riserve naturali, necropoli e templi greci, straordinari esempi di barocco ed eccellente gastronomia tipica.
I monumenti di Siracusa sono chiara rappresentazione di epoche e stili diversi, non solo Magna Grecia ma anche architettura sveva, barocca, liberty o moderna.
Qui si concentrano bellezze naturali e splendidi monumenti.
Troverete tantissimi hotel economici, di ogni tipo e categoria, bed and breakfast, pensioni, alberghi, residence e villaggi.
Monumenti a Siracusa.
Siracusa è stata fondata nel VII secolo a.C. da coloni Greci.
Nel giro di qualche secolo si ampliò così tanto da diventare una delle più importanti città del mediterraneo, in grado di sfidare anche la più importante città della Grecia, Atene. Per diverso tempo, fu la città più popolata del mondo antico e secondo Platone, Siracusa era addirittura la "città ideale".
I cinque quartieri che la componevano sono ancora oggi ben definiti e ancora identificabili, in particolare Ortigia.
Ortigia è il delizioso centro storico della città, che riprende il suo aspetto sfolgorante dal mare che la circonda.
Potrete esplorarla anche da comodi battelli o attraverso lunghe passeggiate lungo il perimetro dell'Isola.
Da vedere, oltre al teatro greco e all'anfiteatro romano, anche le catacombe di San Giovanni, la fontana aretusa, che rievoca la leggenda dell'omonima ninfa e l'orecchio di Dioniso, ovvero un antro di oltre sessanta metri, dotato di una eccezionale risonanza acustica.
Inoltre, potrete ammirare le Latomie, cave di pietra con suggestive grotte.
Uno dei luoghi più importanti di Siracusa è Piazza Duomo, nonostante le sue ridotte dimensioni.
Si tratta di uno spazio allungato, considerato una delle piazze più belle d'Italia. Dominata dall'imponente mole del Duomo, barocco.
Dalla Gallerie di Palazzo Bellomo a Castello Maniace, una grande fortificazione, voluta da Federico II di Svevia.
Il Tiranno di Siracusa, Dioniso I, nel V secolo aveva dotato la città del possente Castello Eurialo, ancora oggi in parte visibile.
Coloro che visitano Siracusa non hanno che l'imbarazzo della scelta, nella creazione di un itinerario che rispecchi i loro interessi.
Chi privilegia l'arte potrà spaziare dal Barocco al Liberty.
Anche una passeggiata a piedi per il centro storico, con il naso all'insù, per ammirare le volute in pietra e i balconi di ferro battuto dei Palazzi Barocchi, può essere un'esperienza emozionante.
Lasciare vagare lo sguardo, anche sul mare, che si apre alla visita con uno specchio.
Partendo da Ortigia, con i gozzi in legno, potrete visitare le grotte della Penisola della Maddalena, la cui estremità da qualche tempo è sottoposta ai vincoli dell'area marina protetta del Plemmiro, dove si possono compiere immersioni subacquee e snorkelling, alla scoperta di splendidi fondali.
Inoltre, poco fuori le mura di Ortigia, la Neapoli.
Con l'imponente teatro risalente all'epoca della magna grecia, che ogni anno ospita rappresentazioni classiche, oltre a festival, spettacolo di musica e danza.