Toscana

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Elisa

Chianti mordi (bevi) e fuggi! Finalmente sembra essere arri...

GUESTHotel Blog

Presto online...

Tra le regioni italiane, la Toscana è sicuramente quella con il patrimonio artistico e culturale maggiore.

La quantità di edifici storici, sculture, dipinti e opere architettoniche è enorme, distribuita su tutto il territorio toscano, Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Pistoia, Carrara, Arezzo, senza dimenticare i piccoli borghi come San Gimignano o Cortona. Per far fronte all'enorme quantità di turisti che ogni anno vengono attirati da queste meraviglie, la Toscana dispone di un'offerta alberghiera davvero ampia, che comprende hotel di ogni tipo e categoria, da quelli di lusso e design, ad altri più economici. 
E poi bed and breakfast, ostelli, appartamenti e residence, senza trascurare i bellissimi agriturismi nella campagna toscana, ormai diventati meta per vacanze alternative, acontatto con la natura.
 
Cultura e storia
 
La Toscana incanta con i suoi paesaggi e rapisce con la sua storia, che racconta di un passato glorioso.
Etruschi, romani, le signorie del medioevo e del rinascimento che hanno realizzato alcune delle opere più grandiose del mondo, per continuare con le correnti artistiche che hanno avuto qui la loro fioritura, come quella dei Macchiaioli, fino ad arrivare alla bella Epoque e allo stile Liberty di fine Ottocento e inizio Novecento. Per farsi un'idea di questa ricchezza culturale, sicuramente merita una visita una delle città più visitate d'Italia, Firenze. Conosciuta da tutti come un autentico museo all'aria aperta, la città racchiude in sè un patrimonio di inestimabile valore. Il cuore della città è sicuramente Piazza della Signoria, dove si trovano tutti i monumenti più importanti, come Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti del mondo, il Duomo di Santa Maria del Fiore, con l'enorme cupola realizzata dal Brunelleschi, affiancato dal campanile di Giotto e, proprio di fronte, il romanico Battistero di San Giovanni. In questo tour virtuale della città di Firenze, non possiamo non citare la Basilica di Santa Croce, situata nell'omonima piazza, e la Chiesa di Santa Maria Novella, per anni luogo di incontro per l'ordine mendicante dei domenicani. Ma Firenze non è l'unica città d'arte della Toscana, anche Lucca infatti può vantare interessanti testimonianze di un passato antico.
 
A Lucca vi potrete perdere nelle vie, meravigliandovi davanti alla scoperta di angoli incantati: giardini, ville settecentesche immerse nel verde e palazzi storici.
Assolutamente da vedere le mura della città, risalenti al XV e al XVII secolo, perfettamente conservate e integre.  Lucca infatti non ha praticamente mai dovuto utilizzarle a scopo difensivo, e questo ha fatto così che arrivassero così come furono state progettate, fino ai nostri giorni. Inoltre, anche il centro storico è quasi perfettamente conservato, con le sue vie e i suoi palazzi.
Lucca è anche famosa per essere la città "dalle cento chiese", per l'elevato numero di luoghi religiosi.  Tra i più interessanti troviamo la Chiesa di San Michele e il Duomo di San Martino. Molto particolare è piazza dell'Anfiteatro, realizzata sui resti dell'antico anfiteatro romano, di cui ne conserva ancora la forma ellittica. Chi si è trovato a visitare Lucca non può non aver notato una torre con in cima alcuni alberi. Questo è uno dei simboli della città. Si tratta di Torre Guinigi, una delle poche ad essere arrivata fino a noi.

Non solo Lucca, ma anche i suoi dintorni meritano una visita. Infatti poco lontano da questa città si trova il piccolo borgo di Mozzano, famoso per la leggenda del suggestivo ponte della Maddalena, soprannominato "del Diavolo", così chiamato perchè anticamente si pensava fosse stato costruito dal Demonio. Inoltre tutto da scoprire anche il borgo di Atopascio e quello di Montecarlo, immersi nelle verdi colline della campagna toscana.
Carrara, con il suo Castello di Malaspina, sede dal 1805 dell'Accademia delle Belle Arti, è un'altra città che merita di essere visitata. Tutto il territorio toscano è ricco di tesori, più o meno nascosti. 
Bellissimo il borgo medioevale di Montepulciano, in provincia di Siena, famoso per il vino che viene prodotto nelle sue vigne. Tutto il paese è circondato dal classico paesaggio della campagna toscana, con colline e lunghe distese di campi coltivati. All'interno del borgo potrete vistare la chiesa della Madonna di San Biagio o il Duomo, situato in Pazza Grande, dove si trova anche il Municipio, costruito nel XVI secolo, e mentre passeggiate per le stradine osservare i palazzi rinascimentali, come Palazzo Nobili-Tarugi, edificato attorno al 1500.
Sempre in provincia di Siena, si trova anche il borgo di Monteriggioni, che vi incanterà con il suo castello e i suoi squarci sulle colline toscane, o San Gimignano, con il suo centro storico dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Quest'ultimo in particolare è famoso per le sue case-torri medioevali, che in passato erano addirittura 72, mentre oggi ne sono rimaste solo 16. Inoltre, coloro che sono interessati ad una vacanza in agriturismo, godendo della campagna toscana, non possono perdersi le Ville Medicee, che sono numerose soprattutto nell'area attorno a Firenze.


Immagini da: regione.toscana.it, toscanafantastica.net, rivistasitiunesco.it, turistaweb.com, edenparkpisa.it, vinit.net

Alcune Strutture Consigliate