Trentino Alto Adige
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
Le mie vacanze
Nessun racconto di viaggio per questa zona
GUESTHotel Blog
Presto online...
Se siete amanti delle vacanze in montagna, degli sport sulla neve o delle attività all'aria aperta il Trentino Alto Adige vi aspetta con tantissime offerte per i vostri soggiorni.
Il Trentino Alto Adige è infatti una regione quasi completamente montuosa, con alcuni dei rilievi più interessanti d'Europa.
Inoltre, la sua superficie è ricoperta di boschi, prati e pascoli, che rendono questi paesaggi splendidi.
Per tutti questi motivi, sono tantissimi i turisti che ogni anno decidono di passare le proprie vacanze qui, approfittando degli hotel, degli alberghi o dei campeggi, oppure
trovando ristoro nei tantissimi rifugi che si trovano in questi luoghi, tra le due province di Trento e Bolzano.

Natura e Vacanza Attiva
Se avete intenzione di trascorrere una vacanza attiva, il Trentino Alto Adige è la vostra meta ideale. Infatti è una regione che possiede gran parte della sua superficie ricoperta da monti, boschi, pascoli e prati verdi. I rilievi più importanti sono le Alpi e le Dolomiti, dai quali sgorgano tantissimi corsi d'acqua e cascate. Tra queste ultime meritano sicuramente di essere viste le Cascate di Stanghe, vicino a Vipiteno, le Cascate di Riva, nella Valle Aurina, e quelle di Parcines, le più alte della regione, in Val Venosta.

Andalo, ad esempio, è sicuramente una delle più famose mete turistiche sportive, sia in inverno che in estate. Qui sono stati realizzati addirittura 20 impianti, che arrivano fino alla cima del Monte Paganella, alto bel 2125 metri. Durante l'estate si possono compiere interessanti passeggiate e percorsi di trekking, oppure praticare sport all'aria aperta, grazie ai campi da tennis, bocce, minigolf, campo da calcio, centro equitazione, pareti per
scalate.
In Folgaria, altopiano in provincia di Trento, si possono praticare interessanti camminate, per persone più o meno allenate. Questi percorsi, si articolano presso il Forte Sommo Alto, il Dosso Martinella, Forte Cherle, passo Coe, oppure a Guardia, dove si trovano le cascate dell'Hofentol. Per il trekking e le tranquille passeggiate, meritano anche le zone di Lavarone e Luserna, dove percorrere il "Sentiero cimbro dell'immaginario", dove poter osservare le curiose sculture dell'orso, del basilico o del lupo.

In Folgaria, altopiano in provincia di Trento, si possono praticare interessanti camminate, per persone più o meno allenate. Questi percorsi, si articolano presso il Forte Sommo Alto, il Dosso Martinella, Forte Cherle, passo Coe, oppure a Guardia, dove si trovano le cascate dell'Hofentol. Per il trekking e le tranquille passeggiate, meritano anche le zone di Lavarone e Luserna, dove percorrere il "Sentiero cimbro dell'immaginario", dove poter osservare le curiose sculture dell'orso, del basilico o del lupo.
Tantissimi sono i luoghi dove poter praticare sport invernali, come lo sci o lo snowboard, come l'Altopiano della Paganella, le dolomiti del Brenta e le località presso il Lago di Molveno. Qui troverete piste per lo sci di fondo e quella da discesa, con i tantissimi rifugi e
agriturismi in cui fermarsi a mangiare ottime ricette tipiche, oltre che il palazzo del ghiaccio. L'altopiano fa parte del Parco Naturale Adamello Brenta, che con i suoi 618 km di estensione, offre tantissime occasioni per escursioni. All'interno del parco, presso le località di San Romedio e Spormaggiore, sono stare realizzate due aree faunistiche, all'interno delle quali vengono ospitati orsi nati in cattività. Inoltre, sempre a Spormaggiore si trova il Museo dell'Orso.

Altro parco Naturale è quello di Paneveggio, che si trova nella parte più settentrionale del Trentino, presso le Pale di San Martino.
Passeggiando in questi luoghi potrete osservare bellissimi boschi di abete rosso e rododendri, oltre che distese di mirtilli neri e rossi.
In questi luoghi sono tantissimi gli animali, come la lince e l'acquila reale, che vivono industurbati nel silenzio della natura più incontaminata.
Inoltre, se siete amanti delle escursioni non perdetevi il Parco Nazionale dello Stelvio, soprannominato "Valeta", che oltre alla possibilità di praticare trekking offre anche impianti per lo sci alpino e stabilimenti termali, immersi tra queste bellissime vallate.
Inoltre il Trentino Alto Adige è famoso anche per le malghe, alcune delle quali, come quelle del Passo Brocon, ancora oggi producono formaggi squisiti, preparati con le antiche tecniche, per garantire il sapore autentico della montagna.
Per chi preferisce la bicicletta, invece, sulle rive del lago di Garda, in provincia di Trento, potrete percorrere interessanti itinerari, pedalando e godendo delle bellezze naturalistiche di questi paesaggi.
Qui potrete anche visitare le cosidette Marmitte dei Giganti, chiamate così per la loro grandezza.
Si tratta infatti di fori scavati nella roccia, causati da antichi fenomeni di erosioni glaciali che hanno interessato questi luoghi.
Immagini da: trentino-altoadige.cucinaregionale.net, vacanza-alto-adige.it, viaggiandotv.com, italytraveller.com, gazzettino.it