Umbria

  • Shopping
  • Mangiare e Bere
  • Tempo Libero

Offerte speciali

Nessun lastminute disponibile in questa zona

Eventi

Le mie vacanze

Chiara

Ho trascorso un week end in Umbria, a Città di Castello. Se...

GUESTHotel Blog

Presto online...

L'Umbria, con i suoi rilievi appenninici e le sue verdi colline, è il cuore d'Italia. Città d'arte, come Gubbio, Assisi, Foligno, parchi naturali, come il Parco di Subasio vicino a Spello o le Cascate delle Rote, i centri termali come Bagni a Nocera Umbra.  Qui troverete tutto questo e molto altro, gli itinerari religiosi sulle tracce di San Francesco.
L'offerta turistica della regione è molto vasta, e comprende hotel, alberghi, agriturismi, bed and breakfast e campeggi. Scegliendo l'Umbria per le vostre vacanze, potrete conciliare vita all'aria aperta, cultura, storia e itinerari enogastronomici di notevole qualità, come il Sentiero del tartufo o quello del vino.

Storia e cultura
 
L'Umbria affonda le sue radici in una storia antica, che parte dagli Umbri e dagli Etruschi, passando per i Romani e lo stato Pontificio, arrivando fino ai nostri giorni. Da nord a sud è costellata di antichi borghi, piccoli paesi, che nascondono tesori artistici di innestimabile valore, numerosi luoghi di culto, come abbazie, chiese, santuari, eremi, oppure castelli e palazzi, tracce del medioevo e del rinascimento italiano. Tutto fa parte di un patrimonio artistico senza eguali.
 
Nell'Alta Valle del Tevere troviamo Città di Castello, sorta durante la dominazione Umbra in questi luoghi, e poi passata all'Impero Romano. Durante il medioevo fu per alcuni periodi indipendente, per poi diventare definitivamente parte dello Stato Pontificio, durante il papato di Cesare Borgia, e rimanerci fino al Regno d'Italia, nel 1860.
Città di Castello presenta evidenti tracce di arte rinascimentale, come il Palazzo Vitelli, oggi sede della Pinacoteca Comunale, dove sono contenute, tra le altre, opere di Raffaello o del Ghirlandaio.
 
Perugia, il capoluogo della regione si trova sul un rilievo situato tra la Valle Umbra e la Valle del Tevere. Secondo i reperti archeologici ritrovati in questi luoghi, i primi insediamenti risalgono agli Etruschi, e poi successivamente divenne colonia romana, nonostante abbia conservato per molto tempo l'uso della lingua etrusca. Tra i monumenti principali troviamo la fontana Maggiore, di epoca medioevale, il Palazzo dei Priori, classico esempio dell'arte gotica, oppure i luoghi religiosi, come la Cattedrale di San Lorenzo o la Basilica di San Domenico.
 
In Provincia di Perugia troviamo anche Assisi, meta di pellegrinaggi, così come tanti altri luoghi umbri. Sono tante le città in questa regione che riescono ad evocare un'atmosfera di grande spiritualità. Assisi, in particolare è molto apprezzata per aver dato i natali a San Francesco.  La splendida cattedrale a lui dedicata, in particolare, è stata considerata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, nel 2000.  Poco lontanto si trova Gubbio, che domina la vallata dalla vetta del monte Ingino, sul quale è situata. Città medioevale per eccellenza, porta ancora testimonianze perfettamente conservate relative al 1200 e al 1300, come la Cattedrale di Santa Maria Nuova e il Convento di Sant'Agostino. Foligno e tutta la zona della Valle Umbra, sono luoghi di grande rilievo storico e culturale. E anche tutto il territorio circostante, Montefalco, Bevagna, che detiene il marchio di "Bandiera Arancione" e "I borghi più belli d'Itaila", Nocera Umbra, Gualdo Cattaneo, con le loro aree archeologiche, monumenti romani e medioevali. Notevole è anche la città di Terni, dove si trova anche la Cascata delle Marmore, che si tuffa nel fiume Nera.


Immagini da: viaggispirituali.it, comune.foligno.pg.it, gruppodilettura.wordpress.com, vacanzeinumbriagubbio.blogspot.com