Veneto
- Shopping
- Mangiare e Bere
- Tempo Libero
Offerte speciali
Nessun lastminute disponibile in questa zona
Eventi
Le mie vacanze
Nessun racconto di viaggio per questa zona
GUESTHotel Blog
Presto online...
Il Veneto è la regione più visitata d'Italia, e ogni anno accoglie oltre sessantamila turisti all'anno, grazie soprattutto alle città d'arte come Venezia, Verona, oltre che Padova e Vicenza. La regione Veneto dispone di numerosi hotel di ogni tipo e categoria, dagli art hotel e gli alberghi di lusso, passando per i residences, i b&b, fino ad arrivare ai campeggi, come quelli presenti presso Belluno, località scelta da chi desidera una vacanza più a contatto con la natura.
Storia, cultura e città d'arte
Il Veneto storicamente, conobbe un particolare sviluppo dopo l'anno Mille, quando iniziò ad espandere il proprio potere a tutto il Mediterraneo. Dal 1200 in particolare iniziò a godere di un enorme crescita culturale, oltre che sociale, con il passaggio da tanti liberi

comuni a signorie in lotta per il potere. Questo periodo fu caratterizzato da feroci scontri con le altre Repubbliche Marinare, come Genova.
Questa magnificenza è particolarmente visibile a Venezia, una città che da sempre attira tantissimi visitatori, incuriositi e affascinati dall'atmosfera che si respira. Magia, suggestione, attraversando i canali, passeggiando per le vie e per le calli non si può che rimanere sorpresi da questa città che sembra galleggiare sull'acqua. Cuore della città e uno dei luoghi più conosciuti del mondo, è sicuramente Piazza San Marco, a forma di trapezio, al cui interno si trovano gran parte dei monumenti più importanti di Venezia, e la famosa Torre dell'Orologio. Da vedere assolutamente Palazzo Ducale, situato proprio in piazza S.Marco, riconoscibile dall'architettura gotica, e dalla cosidetta Scalinata dei Giganti, così chiamata perchè sovrastata da due enormi

statue. Questo un tempo era la sede del Doge e della Repubblica. Sempre in piazza San Marco, proprio accanto a Palazzo Ducale, troviamo l'omonima Basilica, tipico esempio dell'arte bizantina. Luogo simbolo di Venezia è anche il Teatro de La Fenice, eretto nel 1790, distrutto per ben due volte a causa di un incendio, prima nel 1836 e poi successivamente nel 1996. Però, proprio come la Fenice, il mitico uccello che si rigenera dalle proprie ceneri, è stato riaperto nel 2003, dopo un accurato lavoro di ricostruzione, che lo ha portato agli antichi splendori. Famosa anche Ca' D'Oro, che oggi custodisce dipinti come il San Sebastiano di Mantegna e altre opere risalenti al periodo gotico e rinascimentale.
Un'altra importantissima città d'arte è Verona, che porta tracce di epoca romana, come l'Arena, nella quale viene ospitata un'importante calendario lirico e altre medioevali, come

i palazzi o la famosa torre dei Lamberti. Inoltre, se ci si trova a Verona non si può non visitare la casa di Giulietta, protagonista con Romeo della famosta tragedia shakespeariana, che ha fatto sì che la città si guadagnasse il soprannome di "città dell'Amore". Belluno, situata ai piedi delle Dolomiti, custodisce palazzi che richiamano l'architettura delle "Ca'" veneziane, ripuliti da tutti gli orpelli della famosa città lagunare. Da vedere il Palazzo dei Rettori, il Palazzo Rosso e il Vescovado. Interessante anche Vicenza, considerata Patrimonio Mondiale da parte dell'Unesco. L'architettura della città veneta è stata fortemetne influenzata dall'architetto Palladio, che durante il 1500 arricchì Vicenza con i suoi palazzi dal gusto rinascimentale, riconoscibili per la ricchezza degli ornamenti e le forme che richiamano l'epoca imperiale romana. Una delle sue opere più celebri, la Basilica Palladiana, si può vedere nella piazza dei Signori. Altri edifici da lui progettati furono la Loggia del Capitano, il Palazzo Barbaran da Porto, il teatro Olimpico e soprattutto Villa Almerico Capra, più famosa con il nome de La Rotonda.
Padova, invece è famosa per la Basilica di Sant'Antonio, meta di pellegrinaggi e uno dei monumenti religiosi più famosi d'Italia, e par la Cappella degli scrovegni, al cui interno si trova uno degli affreschi più famosi di Giotto.
Immagini da: regioni-italiane.com, atuttoturismo.it, vacanzeinriviera.it, kaskus.us